
Saper ascoltare bene per vivere secondo il bene.
Alle nostre latitudini il mese di marzo rappresenta il risveglio, la fioritura, la riscossa della luce. Ho scelto di condividere un concetto di Plutarco (50 – 120 circa) storico e filosofo greco, che ci aiuta a dare l’esempio attraverso l’ascolto.
-
esempio deriva dal latino exemplum, a sua volta, da eximĕre = trarre fuori.
-
ascoltare in latino significa porgere attentamente l’orecchio.
Nelle “Vite parallele” ci racconta i vizi e le virtù di 44 personaggi illustri greci e romani, con l’intento di stimolare la nostra coscienza a trarne ispirazione. Attraverso la sua pedagogia dell’esempio ci ricorda l’importanza di circondarci di modelli di riferimento, di maestri culturalmente preparati ed irreprensibili.
In un trattato dei “Moralia” invece ci illustra i benefici dell’ascolto nell’educazione dei giovani, descrivendo comportamenti da elogiare ed altri da evitare. Essere un “esempio di vita” significa rappresentare un modello basato su coerenza, integrità ed ispirazione. Ecco 3 esempi virtuosi di ascolto:
-
restare in silenzio;
-
non interrompere l’altro;
-
porre domande aperte.
Sapere ascoltare ci permette di abbattere i pregiudizi, acquisire rispetto ed autorevolezza. Se i primi due sono comportamenti facili da osservare e migliorare, il terzo richiede uno sforzo maggiore per renderlo un’abitudine.
Proviamo a fare mente locale:
-
Un esempio di buon ascoltatore: chi ci viene in mente?
-
Tra le persone che frequentiamo chi riesce ad ascoltarci?
-
In quale occasione siamo stati un esempio di ascolto?
Praticare l’ascolto genera un vantaggio competitivo in termini di fiducia. A questo proposito saper formulare domande aperte è un buon punto di partenza per raccogliere informazioni ed ampliare le possibilità di scelta per noi e per i nostri clienti. Proviamo ad allenarci con il seguente esercizio.
Esercizio:
-
Segniamo tutte le domande che riceviamo e poniamo ogni giorno per una settimana;
-
Ogni giorno separiamo le domande chiuse da quelle aperte;
-
cerchiamo di aprire le domande chiuse con il metodo 3P;
-
cerchiamo di trasformare le domande aperte in domande personali.
Nel cap. 3 UN ASCOLTO COMMERCIALE provo ad aiutare chi desidera allenare un orecchio commerciale per migliorare la riuscita dei propri affari ed diventare un esempio da seguire.
Non mi resta che augurarvi buon ascolto.